Pizzoccheri che bontà!

11.03.2014 11:32

La ricetta dei pizzoccheri di casa nostra è quella classica della tradizione Valtellinese, qualcosa di tanto semplice quanto strepitoso!

Quando li cucino ne faccio tanti per poter fare il bis e magari mangiarli anche a pranzo il giorno dopo, il burro che si scioglie li lascia morbidi e appetitosi anche riscaldandoli.

Viola non è una golosa come me e papà e Ale è ancora piccolo per questo trionfo di burro ma sono sicura che se glieli facessi assaggiare gli si aprirebbe un mondo!

La mia ricetta per 6 persone è la seguente:

Ingredienti

1 confezione di pizzoccheri

200 gr. di burro

500 gr. di bietole o erbette (peso da cuocere)

300 gr. di patate

150 gr. di casera della valtellina dop

150 gr. di bitto (se piace, nella ricetta originale non c'è)

2 spicchi d' aglio

Grana Padana o Trentingrana per spolverare

sale

Preparazione

Mettete sul fuoco una pentola capiente con abbondante acqua e preparatevi una teglia con qualche fiocco di burro. Lavate molto accuratamente le bietole o le coste, se come me le prendete bio ci troverete la terra, mondatele tagliando la parte di vena bianca. Il gambo rimasto lo si taglia a pezzetti di circa 1 cm in modo che si cuociano più velocemente. Sbucciate e tagliate a cubetti le patate. Nel frattempio l'acqua sul fuoco si sarà scaldatam, buttateci dentro tutte le verdure e lasciate cuocere per circa 7 minuti dopodichè unite i pizzoccheri, lasciate passare altri 10 minuti e scolate il tutto. Nella teglia che vi sta aspettando vuota versate una parte di pasta e verdura e cospargete con i formaggi a pezzetti e quello grattuggiato, procedete con un secondo strato di pasta e verdure e formaggi. In un pentolino sciogliete il burro con l’aglio fino farlo colorire, eliminate l’aglio se non vi piace e colate il tutto sui pizzoccheri. Io li metto un paio di minuti in forno perchè mi piace la leggera crosticina che si forma ma non bisogna esagerare perchè altrimenti il rischio è che si secchino. Dopodichè potete servire i vostri pizzoccheri caldi, fumanti e profumati.

Certo non è un piatto dietetico,soprattutto perchè io non lesino con il burro ma una volta al mese ce li si può concedere!

Una volta a Madesimo (SO) li ho mangaiti a forma di gnocchetto, anzicheè stendere la pasta da quelle parti li fanno così, sisultato comunque ottimo e che consiglio. Se decidete di fare anche la pasta la ricetta è la seguente, direttamente dal sito dell'Accademia del Pizzocchero di Teglio:

400 g di farina di grano saraceno
100 g di farina bianca

Preparazione:

Mescolare le due farine, impastarle con acqua e lavorare per circa 5 minuti.
Con il mattarello tirare la sfoglia fino ad uno spessore di 2-3 millimetri dalla quale si ricavano delle fasce di 7-8 centimetri. Sovrapporre le fasce e tagliarle nel senso della larghezza, ottenendo delle tagliatelle larghe circa 5 millimetri.

 

 

 

La perla della settimana


"Solo se riusciremo a vedere l'universo come un tutt'uno in cui ogni parte riflette la totalità e in cui la grande bellezza sta nella sua diversità, cominceremo a capire chi siamo e dove stiamo" (Lettere contro la guerra)


Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter: