Il parco della preistoria alle porte di Milano

05.04.2014 23:08

Sabato io e la Viola usciamo da sole, papà rimane a casa con Ale che ha ancora la varicella e siccome io sono in casa ormai da due settimane vinco un pomeriggio all'aria aperta.

Si va a San Giuliano Milanese a Rocca Brivio per vedere "Dinosauri in Carne e Ossa - Dai Dinosauri ai Giganti dell'Era Glaciale" mostra curata dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti e organizzata dall'Associazione Paleontologica A.P.P.I.

Rocca Brivio si trova all'interno del Parco Agricolo Milano Sud. Il complesso è in fase di restauro, risale a prima del 1300 e vi hanno transitato diverse pagine di storia, dalla Battaglia dei Giganti, agli scontri delle Cinque Giornate fino a diventare base dei tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale. Tanta storia documentata sulle sua mura da colpi di baionetta e "graffiti" tedeschi.

Ora torniamo ancora più indietro nel tempo con i giganti preistorici a grandezza naturale ospitati nel vasto parco della villa.

Si parte con un giro veloce nelle due sale allestite, ad accoglierci un Velociraptor, Jurassic Park è qui! Viola lo guarda incredula, pensava fosse più grande poi si ricorda il film e si ricompone. C'è la possibilità di sedersi e vedere un video sugli animali acquatici preistorici ma di vedere la tv non se ne parla proprio, noi vogliamo quelli veri!

Dopo una passeggiata nel grande prato (che ospita gonfiabili, pony e tanto spazio per poter giocare sull'erba) si entra in un recinto e non ci si capacita trovandosi di fronte alla maestosità dello Spinosauro intento a cacciare. Viola ha un sussulto, dopo un attimo di timore si avvicina ad osservare occhi, orecchie, preda, unghie ma fino alla fine non vorrà farsi fare una sola foto con una delle bestione alle spalle! A fare compagnia a questo mostro ci sono un Diplodoco, veramente brutto, porello, corpo grande e testa piccolissima e un più armonico Allosauro.


Gli altri dinosauri sono armoniosamente collocati nel boschetto, sbucano un antenato dell'alce, il Megalocerus, il piccolo Ciro, uno Scipionyx ritrovato nei pressi di Benevento, e l'Indricoterio, il più grande mammifero mai esistito.


L'ultima parte dedicata ai personaggi dell'Era Glaciale è stata una degna conclusione del percorso, abbiamo ricordato frasi dei quattro film della serie vista e rivista sempre con entusiasmo di tutta la famiglia e scandendo i passi con le parole "Sciagura a te! Sciagura a te!"

Dal 1 marzo al 15 giugno 2014
Apertura ufficiale per il pubblico sabato 1 marzo 2014 ore 10.00
Orari, tariffe e giorni d'apertura

1 Marzo - 30 Marzo giovedì e venerdì 14.00 - 17.00*
sabato, domenica e festivi continuato 10.00 - 17.00*
1 Aprile - 15 Giugno giovedì e venerdì 15.00 - 18.30
sabato, domenica e festivi continuato 10.00 - 18.30

Biglietti Ingresso mostra
• Famiglia (2 adulti e fino a 2 minori di 12 anni): € 21,00
• Intero: € 8,00
• Ridotto (3-12 anni, over 65, accompagnatori portatori di handicap): € 5,00
• Ingresso libero: 0-3 anni; portatori di handicap

Dinosauri, da vicino sono proprio grandi!

Oggetto: nike free run pas cher https://www.impressionsintile.com/ Autore: RonnieJigo Data: 18.10.2014


Nuovo commento

La perla della settimana


"Solo se riusciremo a vedere l'universo come un tutt'uno in cui ogni parte riflette la totalità e in cui la grande bellezza sta nella sua diversità, cominceremo a capire chi siamo e dove stiamo" (Lettere contro la guerra)


Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter: