La magia dell'Oriente a Milano

25.04.2014 22:30

 

 

Dal 24 al 27 aprile e dal 1' al 4 maggio Milano è il palcoscenico del 6' Festival dell'Oriente.

Protagonista la cultura del Levante, ogni paese sarà rappresentato da una o più tradizioni e sfido chiunque a trovare almeno un argomento interessante, dalla danza del drago alla cucina tipica, dagli origami all'arte del bonsai, dalle discipline olistiche alla lirica, al taiko. Insomma cibo per tutti i palati, o meglio, per tutti i palati e le menti.

Una mattina tornando dal nido, dopo aver lasciato l'unenne, ho visto il cartellone del Festival e la prima cosa a cui ho pensato è stato il fascino che da sempre ha su di me la cultura asiatica. Quando mi approccio al pensiero orientale, che sia il Buddha o Confucio, rimango a bocca aperta, affascinata e rapita dalla semplicità delle cose e dalla complessità dei pensieri che da una frase possono scaturire. 
 
Un attimo dopo mi è sorta la domanda "e se fossi in India e vedessi il cartellone pubblicitario del Festival dell'Occidente cosa mi aspetterei? Forse una cosa un pò come questa:

Ore 9 - Risveglio muscolare al bar con sollevamento di tazza e cappuccino e consultazione del Planning del Meeting con rutto in implosione che si strozza tra la cravatta e il pomo d'adamo.

Ore 9.30 - Workshop dedicato all'uso del tuo tablet in assett business.

Ore 10 - Brain Storming per Buyers. Come studiare un efficace speech per incantare il vostro costumer e atterrare i competitors.

Ore 11 - Il fascino della Location nel quotidiano del vostro Store

Ore 11.30 - Lo Stage (che non si legge steig!)e la tecnica per renderlo falsamente una Job Opportunity

Ore.....potrei andare avanti ore con quanto di inutile potremmo insegnare all'oriente ma mi voglio fermare qua. Ci vediamo al festival.

Dove e quando

Parco Esposizioni Novegro (vicino all'aeroporto di Linate)

Dalle ore 10 alle 23

Ingresso € 10 - € 8 ridotto

 

Argomento: La magia dell'Oriente a Milano

Nessun commento trovato.

Nuovo commento

La perla della settimana


"Solo se riusciremo a vedere l'universo come un tutt'uno in cui ogni parte riflette la totalità e in cui la grande bellezza sta nella sua diversità, cominceremo a capire chi siamo e dove stiamo" (Lettere contro la guerra)


Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter: